Davide Zurolo: “Sport e cinema sono molto vicini nelle emozioni”

da | Dic 2, 2024 | askanews

Roma, 2 dic. (askanews) – “Un’iniziativa molto bella anche perché emotivamente parlando sport e cinema sono realtà molto vicine”, che riescono a procurare grandi emozioni agli spettatori. Così il casting director Davide Zurolo,” Nastro d’Argento per il film “L’immortale” di Marco D’Amore, ha spiegato a margine dell’International Sport Film Festival (ISFF) tenutosi a Castellammare di Stabia, la sua visione del connubio fra cinema e sport.Zurolo, che ha preso parte a uno dei laboratori tematici tenutisi durante il festival, ” La professione del casting director”, ha spiegato come secondo il grande maestro Martin Scorsese, “i film sono quasi al 100% cast”. “E’ ovvio che mi piace crederlo perché mi dà importanza”, ha detto scherzosamente Zurolo, “però ci credo abbastanza”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio

Roma, 11 gen. (askanews) - "La pizza napoletana non è solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale", ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presente alla presentazione ufficiale dell'Osservatorio Socioeconomico sulla...

Viaggiare in moto, una passione senza confini

Roma, 11 Gen. - Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a motore. Nel 2000 i motocicli immatricolati erano appena tre milioni e trecentomila, oggi si avvicinano agli otto milioni. Ma i veicoli non...