Hera, a Imola primo impianto in Europa di riciclo fibra carbonio

da | Mar 12, 2025 | askanews

Imola (Bologna), 12 mar. (askanews) – Il Gruppo Hera ha inaugurato a Imola nel bolognese FIB3R, il primo impianto in Europa su scala industriale capace di rigenerare la fibra di carbonio, materiale sempre più strategico per settori industriali come automotive, aerospaziale e navale.”FIB3R è nel suo genere il primo impianto in Europa su scala industriale capace di rigenerare la fibra di carbonio, dando nuova vita a un materiale sempre più strategico per alcuni settori industriali di riferimento come l’automotive, l’aerospace, il navale e tanti altri”, ha spiegato Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera. “E’ un ulteriore tassello che si aggiunge agli oltre 100 impianti che fa di Hera una grande, moderna piattaforma impiantistica con la quale siamo sempre più interessati a sviluppare nuove soluzioni di economia circolare per l’industria italiana”, ha aggiunto.L’Ad ha sottolineato come questa tecnologia unisca “la competitività alla sostenibilità ambientale, che per noi significa sostenibilità concreta, pragmatica, disegnata in maniera giusta, equilibrata e che sempre più rappresenta un fattore di competitività e di sicurezza energetica per la nostra industria, l’industria di questo paese che ha ahimè poche materie prime”.L’impianto è nato da un’esigenza concreta del mercato. “Nasce semplicemente ascoltando il cliente che un bel giorno ci ha chiesto ‘Ma voi riciclate fibra di carbonio?'”, ha raccontato Iacono a margine della cerimonia di inaugurazione di FIB3R. “Da lì abbiamo cominciato a metterci in contatto con l’Università di Bologna, poi Politecnico di Milano, poi i nostri partner tecnologici”.La struttura sorge in un ambiente precedentemente inutilizzato. “A Imola avevamo un ambiente inutilizzato che abbiamo ristrutturato, quindi non andiamo a occupare nuovo suolo”, ha spiegato. “Siamo praticamente accanto all’autodromo e credo che la fibra di carbonio si possa associare molto al mondo automotive e quindi alla Motor Valley e infatti oggi non nasce solo FIB3R, ma nasce la Circular Valley”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...