Mafia, Delmastro “Nessuno strumento di contrasto sarà indebolito”

da | Lug 15, 2023 | Italpress news

ROMA (ITALPRESS) – “Nessuno strumento della lotta alla mafia sarà indebolito da questo governo”. Lo afferma il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, in un’intervista al Corriere della Sera. “La linea del governo è chiara”, il concorso esterno in associazione mafiosa “non si tocca”. “Diciamo che si è scatenata una tempesta perfetta sul “Nordio-pensiero” – aggiunge -. Un cortocircuito logico. Perchè il ministro ha detto che non esiste”. “Non c’è nessuna volontà di abbassare l’asticella nella lotta alla mafia. E non potrebbe essere che così – prosegue il sottosegretario -, perchè la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tratto fonte di ispirazione politica da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, come ha sempre detto”.
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio

Roma, 11 gen. (askanews) - "La pizza napoletana non è solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale", ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presente alla presentazione ufficiale dell'Osservatorio Socioeconomico sulla...

Viaggiare in moto, una passione senza confini

Roma, 11 Gen. - Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a motore. Nel 2000 i motocicli immatricolati erano appena tre milioni e trecentomila, oggi si avvicinano agli otto milioni. Ma i veicoli non...