Al TFF “In ultimo” di Mario Balsamo: la morte non deve essere un tabù

da | Nov 25, 2024 | askanews

Torino, 25 nov. (askanews) – In Concorso al Torino Film Festival, nella sezione Internazionale Documentari, “In ultimo” di Mario Balsamo. Il regista, per la terza volta a Torino con un film (dopo “Noi non siamo come James Bond”, vincitore del Premio della Giuria presieduta da Paolo Sorrentino e “Mia madre fa l’attrice”), segue da vicino il medico palliativista Claudio Ritossa nel suo lavoro quotidiano nell’Hospice Anemos di Torino mentre accompagna gentilmente i pazienti alla fine della loro vita, in un ambiente pieno di solidarietà e delicatezza, pur nella consapevolezza del percorso, tra silenzi, sguardi e dialoghi sull’esistenza di ognuno. Mario Balsamo:”Per me la morte è diventata il tabù più grande di questa società, della morte non si parla, come se fossimo diventati immortali ma questo rende l’essere umano molto inautentico e soprattutto crea problemi nel momento in cui ci si ritrova piombati in una prospettiva di malattia che va però tenuta distinta dalla morte, anche se è evidente che hanno una forte relazione. Ritengo che parlare di morte significhi anche poter vivere ogni istante della propria vita in modo più intenso, ogni giorno in più, invece che un giorno in meno”.Nel docufilm si vede il dottor Ritossa che si dedica con cura al giardinaggio, quasi inconsapevole del legame con il suo lavoro di medico. “In effetti il ciclo delle piante dà una naturalezza maggiore al ciclo della vita, capisci che va così, sulla Terra si nasce, si cresce, si fa il frutto, il fiore e si muore, come le piante, che si ammalano anche”.Personale e pazienti sono stati disponibili durante le riprese, ha raccontato il regista. “Il team di medici era assolutamente disponibile, non mi hanno mai messo limitazioni, le uniche limitazioni erano quelle dei degenti che potevano dire che non volevano essere ripresi, nessuno ha detto di no, perché volevano si conoscesse questa struttura e cosa avveniva all’interno”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...