TFF, Béart e il racconto dell’incesto: io ora sto bene ma voi parlate

da | Nov 27, 2024 | askanews

Torino, 27 nov. (askanews) – Il coraggio di raccontare, denunciare, senza vergogna. Così ha fatto la regista e attrice francese Emmanuelle Béart che ha rivelato di essere stata vittima d’incesto. Al Torino Film Festival, oltre ad aver ricevuto il premio Stella della Mole, ha presentato il documentario “Un silenzio così rumoroso” (Un silence si bruyant) in cui si incitano le vittime di tutti i paesi del mondo a rompere i tabù e a parlare.”Ho realizzato questo documentario sull’incesto perché l’ho provato sulla mia pelle e da anni desideravo prendere questo mio vissuto così doloroso e farne qualcosa, trasformarlo – ha raccontato la regista – per dire che è possibile nella vita andare avanti, io sono riuscita a farlo grazie al mio mestiere che mi consente di esprimermi, verbalmente e fisicamente, sono riuscita a salvarmi la vita, non potevo dimenticarlo e ho voluto dire agli altri, anche se non è facile, che bisogna osare, bisogna trovare le parole per dire, raccontare…”.Il film è codiretto con Anastasia Mikova, documentarista attenta alle storie di donne, e raccoglie testimonianze di chi ha subìto un incesto ma che è riuscito a parlare. La prima cosa che si toglie ai bambini, dice Béart, è proprio la possibilità di dire quello che è successo, la speranza di essere creduti. “La situazione è cambiata – ha detto Béart – si è evoluta, ci sono persone che hanno trovato la forza di parlare, in Francia c’è una catena di solidarietà anche nella società civile. Ora molte più persone osano prendere la parola sul tema, il problema però è che le loro parole non sono considerate come dovrebbero”.”Abbiamo fatto progressi ma è incredibile che solo l’1% dei processi vengano vinti dalle vittime, in Francia 160mila bambini, una ragazza su 5 e un ragazzo su 12 subiscono l’incesto, è una realtà allucinante”.La regista ha ribadito di essersi salvata grazie al suo mestiere, ha potuto esprimere emozioni, lacrime e rabbia con il cinema: “Ho potuto fare questo documentario, credo mia abbia fatto bene, sento che per me è finita, ma questo non mi impedisce di aver voglia di continuare a portare il film in giro per il mondo e di continuare a educare e a farlo vedere agli altri, ma per me è una storia finita, adesso va molto meglio”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Mare, Tripi (Almaviva): sposalizio per business e passione

Roma, 15 lug. (askanews) - "La sostenibilità del mare è una parola talmente grande che qualsiasi cosa si faccia si tratta di una goccia in un mare ma il mare è fatto di tante gocce. Noi aiutiamo le Capitanerie di Porto, la loro organizzazione, l'ottimizzazione del...

Mare, Casu (Castalia): microplastiche minaccia subdola

Roma, 15 lug. (askanews) - "La presenza di microplastiche rappresenta oggi una delle minacce più subdole per la salute dei nostri mari. Circa l'80% della plastica in mare proviene dai corsi d'acqua, in particolare da quelli che attraversano i grandi centri urbani: se...

Beautyves, novità nel mercato della cosmetica made in Italy

Aversa, 15 lug. - In un mercato in espansione come quello della cosmetica italiana, dove il fatturato ha superato i 16,5 miliardi di euro nel 2024 (+9,2% rispetto all'anno precedente), la nascita di nuovi brand non è più un'eccezione, ma una costante. C'è chi prova a...