Riforma tributaria, ricorso al Tar contro disparità Legge 130/22

da | Dic 2, 2024 | askanews

Napoli, 2 dic. (askanews) – Un ricorso al Tar per annullare quanto disposto dalla legge 130 del 2022 in materia di giustizia tributaria. E’ quanto annunciato, a Napoli, nel corso della IV Giornata internazionale di studi ‘Linguistica ed Economia’. “La riforma adottata dalla Legge 130 del 2022 ha portato dei vantaggi nel campo processualistico, ma quello che invece rappresenta una criticità è – ha spiegato Eduardo Maria Piccirilli, giudice tributario alla Corte di Giustizia tributaria di Salerno – la disparità di trattamento riservata ai giudici di provenienza professionale rispetto a quelli di provenienza magistratuale. Svolgono le stesse funzioni”. Con la riforma, i magistrati in servizio da almeno cinque anni possono transitare nel ruolo di giudici tributari con una semplice domanda, mentre i giudici tributari onorari devono superare un concorso pubblico per titoli ed esami per accedere alla stessa posizione. “Chiediamo di avere la stessa possibilità che hanno avuto i nostri colleghi, visto che non c’è alcuna differenza tra noi e loro. Faremo un ricorso al Tar contro questa discriminazione nata appunto con la Legge 130”, ha aggiunto Piccirilli. Alla Giornata di Studi a Napoli è intervenuto anche l’europarlamentare Aldo Patriciello che ha presentato in Europa diverse interrogazioni per sollevare e risolvere, secondo il diritto unionale, le criticità evidenziate dalle svariate denunce dei singoli giudici tributari.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio

Roma, 11 gen. (askanews) - "La pizza napoletana non è solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale", ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presente alla presentazione ufficiale dell'Osservatorio Socioeconomico sulla...

Viaggiare in moto, una passione senza confini

Roma, 11 Gen. - Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a motore. Nel 2000 i motocicli immatricolati erano appena tre milioni e trecentomila, oggi si avvicinano agli otto milioni. Ma i veicoli non...