La presidente slovena incontra il Gran Maestro dell’Ordine di Malta

da | Dic 4, 2024 | askanews

Roma, 4 dic. (askanews) – La Presidente della Repubblica di Slovenia, Natasa Pirc Musar, è stata ricevuta oggi a Palazzo Magistrale dal Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra’ John Dunlap. Si tratta della seconda visita all’Ordine di Malta di un Presidente della Repubblica di Slovenia, con cui le relazioni diplomatiche sono state stabilite nel 1992.Il Gran Maestro ha espresso soddisfazione per l’eccellente stato delle relazioni bilaterali nonché gratitudine per il supporto della Slovenia alle attività promosse dall’Ordine: “Questa visita rappresenta un’opportunità per valorizzare l’importante lavoro portato avanti dall’Associazione Slovena dell’Ordine e dal Corpo di Soccorso OMAS, nel Paese e all’estero. Un impegno che vogliamo consolidare e sviluppare ulteriormente per rispondere ai bisogni sociali, sanitari ed emergenziali delle persone che soffrono”, ha detto il Gran Maestro.Durante l’incontro, la Presidente Pirc Musar ha invitato il Gran Maestro in visita in Slovenia, esprimendo il suo grande apprezzamento per l’impegno umanitario dell’Ordine verso i rifugiati, le vittime di disastri naturali e le persone colpite dalla violenza in tutto il mondo. “Il vostro contributo per ridurre e alleviare le sofferenze è inestimabile, soprattutto oggi che i principi fondamentali di solidarietà e umanità sono messi in discussione in molte parti del mondo”, ha dichiarato la Presidente. Ha inoltre reso un omaggio speciale ai volontari che, durante le inondazioni dell’agosto 2023, sono stati tra i primi a intervenire.Nel corso dei colloqui è stata inoltre menzionata la possibilità di sviluppare una collaborazione nei Paesi africani e, in Slovenia, nell’ambito delle cure palliative.Guardando alla situazione internazionale, il Gran Maestro e la Presidente slovena hanno condiviso una comune preoccupazione per le situazioni di conflitto, specialmente in Ucraina e in Medio Oriente, concordando sul fatto che la cooperazione multilaterale è il modo più appropriato ed efficace per affrontare le minacce globali.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Innovazione, Sinopoli (Oracle Italia): più infrastrutture

Roma, 2 lug. (askanews) - "Un fornitore di tecnologie cloud e AI come Oracle, che lavora da oltre 40 anni in Italia a stretto contatto con aziende private ma anche pubbliche amministrazioni, deve sviluppare e promuovere l'innovazione con un particolare senso di...

IA, Raimondo (FdI): Ddl mette uomo al centro

Roma, 2 lug. (askanews) - "L'IA è una straordinaria opportunità e l'approvazione del Ddl IA da parte della Camera dimostra l'attenzione che il Governo sta dedicando a questo tema. La regolamentazione ha sempre rincorso l'innovazione ma ora siamo molto concentrati su...

IA, Pastorella (Azione): Ddl governo sbilanciato su regole

Roma, 2 lug. (askanews) - "Ci sono due modi per affrontare un tema come quello dell'intelligenza artificiale: o si regolamenta, oppure si incentivano sviluppo e innovazione con una vera politica industriale. Il Ddl del governo, invece, è sbilanciato: la parte di...