Economia, politica e sociale nel 2025: a Roma il New Year’s Forum

da | Gen 17, 2025 | askanews

Roma, 17 gen. (askanews) – Oltre cento esperti riuniti a Roma, al Museo Maxxi, per una due-giorni di previsioni sulle tematiche cruciali attese per il 2025: democrazie occidentali e regimi, economia, lavoro e mercati, ricerca e innovazione, sostenibilità e livello di inclusività della nostra società, il tutto con un occhio particolarmente attento alle sorti del Paese e dell’Europa. E’ il New Year’s Forum, appuntamento innovativo della Capitale, alla sua edizione zero. Il Forum si basa su una ricerca qualitativa permanente, promossa insieme a tutti i suoi partner, e realizzata da SWG in collaborazione con FB & Associati.Paola Perrotti, AD di FB&Associati : “Un forum al quale FB & Associati ha aderito fin dall’inizio con estrema convinzione, insieme a SWG, portando una ricerca evolutiva che non ha l’obiettivo di individuare con estrema precisione quelli che saranno i trend evolutivi del prossimo futuro, quanto di alimentare il dibattito e quindi, ed è qui che entra in gioco FB & Associati, le possibili scelte strategiche che istituzioni e imprese saranno chiamate a fare nel breve e nel medio periodo. E per un’azienda come la nostra, che da quasi trent’anni si occupa di relazioni istituzionali e di rappresentanza degli interessi, questo è un aspetto dirimente”.Secondo la ricerca qualitativa di SWG e FB & Associati, saranno gli impatti del mutamento demografico in corso; l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica; l’inclusione; l’energia e il contrasto al cambiamento climatico; la partecipazione sociale e politica e la collocazione dell’Italia nello scenario internazionale, le cinque principali sfide a cui il nostro Paese è chiamato a rispondere. Sebbene le tendenze generali per l’anno appena iniziato descrivano una situazione stagnante, con alcuni elementi pessimistici, il 2025 si conferma importante per affrontare nodi e scelte cruciali per l’Italia e per l’Unione europea.Fulvio Lorefice, Political risk analyst Centro Studi FB & Associati: “Abbiamo cercato di mettere a fuoco quali possono essere le variabili che in questo 2025 solcheranno i processi decisionali e l’ambiente di business e abbiamo rilevato ovviamente una forte preoccupazione, molti elementi di allarme. Allo stesso tempo siamo consapevoli che per riuscire a svolgere al meglio il nostro lavoro, e cercare di offrire quindi delle soluzioni ai nostri partner di azienda, è importante provare a interpretare questo quadro e offrire delle chiavi di lettura forti e cercare di semplificarlo. Cercare di interagire e capire dal dialogo e dallo scambio di idee critico quali possono essere gli elementi di convergenza e su quali aspetti ragionare di più e meglio per il futuro”.Il Forum ha trovato la collaborazione e la partecipazione di partners istituzionali e scientifici, dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano. L’iniziativa è stata ideata e lanciata da società civile ed esperti, con un comitato scientifico coordinato – tra gli altri – da Valeria Manieri di Le Contemporanee e Marco Bentivogli di Base Italia.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Innovazione, Sinopoli (Oracle Italia): più infrastrutture

Roma, 2 lug. (askanews) - "Un fornitore di tecnologie cloud e AI come Oracle, che lavora da oltre 40 anni in Italia a stretto contatto con aziende private ma anche pubbliche amministrazioni, deve sviluppare e promuovere l'innovazione con un particolare senso di...

IA, Raimondo (FdI): Ddl mette uomo al centro

Roma, 2 lug. (askanews) - "L'IA è una straordinaria opportunità e l'approvazione del Ddl IA da parte della Camera dimostra l'attenzione che il Governo sta dedicando a questo tema. La regolamentazione ha sempre rincorso l'innovazione ma ora siamo molto concentrati su...

IA, Pastorella (Azione): Ddl governo sbilanciato su regole

Roma, 2 lug. (askanews) - "Ci sono due modi per affrontare un tema come quello dell'intelligenza artificiale: o si regolamenta, oppure si incentivano sviluppo e innovazione con una vera politica industriale. Il Ddl del governo, invece, è sbilanciato: la parte di...