Giustizia, vice-ministro Sisto apre su rinvio riforma Giudice di pace

da | Gen 17, 2025 | askanews

Roma, 17 gen. (askanews) – Giustizia civile protagonista dell’incontro promosso a Roma da OCF (Organismo Congressuale Forense), voce dell’Avvocatura italiana, intitolato “La Giustizia civile, dal giudice di pace al contributo unificato, passando per la riforma Cartabia”, a cui hanno partecipato parlamentari di tutti gli schieramenti, oltre al vice-ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.”Abbiamo una data che si avvicina con terrore che è quella di ottobre 2025 con l’aumento delle compeltenze e quello determinerà un problema ulteriore sul Giudice di pace”, ha spiegato Mario Scialla, coordinatore OCF.Su questo punto importante è arrivata un’apertura dal vice-ministro forzista Sisto, promettendo che “non ci saranno truppe mandate allo sbaraglio”: “Sulla logistica è necessario un accertamento di intervento, la scarsezza di numeri, di giudici, strutture e situazioni, non induce a essere ottimisti sulla possibilità che a ottobre 2025 questo ampliamento delle competenze possa essere effettivamente un vantaggio”, ha spiegato Sisto a margine dell’evento.”Se non la ci farà si adotteranno quelle soluzioni idonee per evitare stress per il mondo della giustizia, soprattutto per l’utenza, gli avvocati e i cittadini, su questo non c’è dubbio, non siamo un governo dell’incoscienza”, ha aggiunto Sisto.C’è la possibilità di un rinvio? “Ottobre 2025 è lontano, non penso che oggi si possa dire che ci sarà un rinvio ma c’è la possibilità di intervenire con consapevolezza e con un senso di responsabilità”, ha precisato il vice-ministro.L’OCF ha accolto con soddisfazione questa apertura, mentre l’istituto del giudice di pace continua a essere segnato da gravi carenze strutturali di magistrati onorari e personale amministrativo. In servizio, come rilevato dal monitoraggio OCF, c’è appena il 35% dei giudici previsti:”Lei pensi che ci sono fori importanti, Venezia o Torino, dove i giudici di pace sono soltanto uno o due su una pianta organica molto più vasta – ha spiegato a margine Accursio Gallo, segretario di OCF, sottolineando – Quello che vogliamo è un aumento degli organici un investimento massiccio sulle strutture e sulle infrastrutture, chiederemo anche la possibilità di un rinvio di questa riforma”.Una situazione emergenziale che contribuisce a fare della giustizia civile la cenerentola della giustizia in Italia, con tempi di erogazione del servizio ormai intollerabili:”Chiediamo che ci sia effettivamente un investimento concreto sulla giustizia, che è uno dei pilastri di ogni democrazia, se non si investe nella giustizia non si investe nella società”, ha concluso Antonio La Lumia, tesoriere OCF.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Innovazione, Sinopoli (Oracle Italia): più infrastrutture

Roma, 2 lug. (askanews) - "Un fornitore di tecnologie cloud e AI come Oracle, che lavora da oltre 40 anni in Italia a stretto contatto con aziende private ma anche pubbliche amministrazioni, deve sviluppare e promuovere l'innovazione con un particolare senso di...

IA, Raimondo (FdI): Ddl mette uomo al centro

Roma, 2 lug. (askanews) - "L'IA è una straordinaria opportunità e l'approvazione del Ddl IA da parte della Camera dimostra l'attenzione che il Governo sta dedicando a questo tema. La regolamentazione ha sempre rincorso l'innovazione ma ora siamo molto concentrati su...

IA, Pastorella (Azione): Ddl governo sbilanciato su regole

Roma, 2 lug. (askanews) - "Ci sono due modi per affrontare un tema come quello dell'intelligenza artificiale: o si regolamenta, oppure si incentivano sviluppo e innovazione con una vera politica industriale. Il Ddl del governo, invece, è sbilanciato: la parte di...