Sanremo, Rocco Hunt: “Il mondo è sporco, la scuola è la salvezza”

da | Feb 11, 2025 | askanews

Sanremo (Im), 11 feb. (askanews) – “Se il mondo è sporco noi dobbiamo mandare i bambini a scuola, perché la scuola, la cultura sarà la loro salvezza. Questa è la cosa principale ed è anche il motivo perché io cerco di dare a mio figlio l’educazione che non ho avuto io. Dico sì, lo stato è assente, ma come noi in mezzo a quei banchi. Cioè nemmeno io ho fatto qualcosa all’epoca, ho rimediato dopo. Studiare da autodidatta come ho fatto io è un peccato, però anche dalle istituzioni mi aspetto che la scuola sia paritaria sia lo stesso per tutte le regioni italiane”, ha detto Rocco Hunt, artista in gara al Festival di Sanremo, con un brano-denuncia contro la violenza e la lotta alla criminalità organizzata, dal titolo “Mille vote ancora”.”Non voglio fare la classica distinzione Sud e Nord, però anche le strutture scolastiche sono decadenti, i professori che sono sottopagati, stressati e devono dare l’educazione ai nostri figli. Bisogna riformare il sistema scolastico, non è un discorso che faccio di Sud e Nord, il discorso è a livello italiano per cercare di dare un futuro migliore ai nostri figli, perché le scuole sono i posti dove lasciamo i nostri figli per mezza giornata e non tutti possono permettersi una scuola privata”.Ssa.Avl

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Il museo come opera d’arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da...