Spazio, Muti (IAI): Italia tra i primi in contributi pubblici

da | Mar 12, 2025 | askanews

Roma, 12 mar. (askanews) – “Nella crescita dell’economia spaziale c’è molta geopolitica e l’Europa deve rimanere competitiva. È importante. Pensiamo all’esplorazione umana e robotica, alla sensoristica radar, all’in orbitservicing e l’osservazione della terra. L’Italia è presente su tutta la catena del valore, dalla programmazione di una missione alla realizzazione dell’infrastruttura, fino all’erogazione dei servizi e l’accesso allo spazio, mostrando forti competenze: stiamo lavorando al primo lander lunare europeo, fatto un memorandum con gli Emirati Arabi Uniti e sono eccellenti i centri italiani di ricerca universitaria”. Lo ha detto Karolina Muti, dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), a Largo Chigi, il format di The Watcher Post in onda su Urania Tv. Muti ha ricordato che l’Italia è “tra i primi al mondo per fondi pubblici nel settore spaziale. Una maggiore autonomia strategica è fondamentale, a livello europeo c’è un contesto in evoluzione con una governance che si sta assestando e un nuovo Commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, bisognerà capire gli sviluppi e come posizionarci”. Ci sono i competitor globali. “La Cina ha visto un progresso e una grande accelerazione, il sistema Paese deve essere in grado di scegliere i partner internazionali e legare i propri obiettivi e interessi in maniera coerente, dalla politica estera, alla sicurezza e difesa e allo spazio. Per il settore serve poi più capitale umano, sensibilizzando sulle lauree Stem fin dal liceo”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Il museo come opera d’arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da...

Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire

Roma, 30 apr. (askanews) - Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città e il passaggio al Santa Barbara International Film Festival e al Festival di Barcellona, arriva nelle sale come evento il 5, 6 e 7 maggio "L'origine del...