Fondazione Beyeler, i sogni surrealisti illuminati da Max Ernst

da | Mar 14, 2025 | askanews

Basilea, 14 mar. (askanews) – Al centro di tutto ci sono le sale dedicate a Max Ernst, con una serie importantissima di dipinti e tutta la sensazione di un mistero che è prossimo e insondabile allo stesso tempo. Opere che, dentro di noi, abbiamo già visto, anche se le stiamo guardando per la prima volta. La Fondation Beyeler di Basilea è uno dei grandi musei d’Europa, sia per la splendida architettura di Renzo Piano sia per la capacità di affrontare ogni tema con progetti espositivi che sono ricchi e colti. Non fa eccezione la mostra “La chiave dei sogni”, che per la prima volta presenta al pubblico le opere surrealiste della Collection Hersaint. Una raccolta che comprende, oltre a Ernst, anche dei Magritte decisivi, Picasso, ma ancora di più dei Dorothea Tanning e pure Henri Rousseau e Wilfredo Lam. Il tutto nella luce, comunque sorprendente, anche nei giorni grigi, del museo svizzero.La mostra punta, ovviamente, sul tema onirico così caro ai surrealisti, ma con naturalezza si spinge oltre, si muove come si muove una collezione, ossia seguendo percorsi che sono culturali, ma anche personali e, per così dire, segreti. Per poi esplodere in tutta la sua chiarezza narrativa nelle sale finali che ospitano una serie di stupefacenti Giacometti, sculture che, realmente, attraversano lo spazio come in una visione, quella sì, che potrebbe essere nata da un sogno. E accanto a queste sculture una serie di dipinti di Balthus, che nel suo mistero ambiguo diventano un’altra forma del modo in cui l’arte ci permette di essere e non essere in uno spazio che potremmo anche chiamare semplicemente il mondo. Reale o sognato non fa differenza alla fine.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Mare, Tripi (Almaviva): sposalizio per business e passione

Roma, 15 lug. (askanews) - "La sostenibilità del mare è una parola talmente grande che qualsiasi cosa si faccia si tratta di una goccia in un mare ma il mare è fatto di tante gocce. Noi aiutiamo le Capitanerie di Porto, la loro organizzazione, l'ottimizzazione del...

Mare, Casu (Castalia): microplastiche minaccia subdola

Roma, 15 lug. (askanews) - "La presenza di microplastiche rappresenta oggi una delle minacce più subdole per la salute dei nostri mari. Circa l'80% della plastica in mare proviene dai corsi d'acqua, in particolare da quelli che attraversano i grandi centri urbani: se...

Beautyves, novità nel mercato della cosmetica made in Italy

Aversa, 15 lug. - In un mercato in espansione come quello della cosmetica italiana, dove il fatturato ha superato i 16,5 miliardi di euro nel 2024 (+9,2% rispetto all'anno precedente), la nascita di nuovi brand non è più un'eccezione, ma una costante. C'è chi prova a...