L’invisibile e il segno, Giorgio Griffa a Palazzo Ducale a Genova

da | Apr 15, 2025 | askanews

Genova, 15 apr. (askanews) – È una pittura misteriosa, strana, eppure funziona come una sorta di guida attraverso percorsi che poi sono quelli dell’arte del secondo Novecento e permette di vivere un avvicinamento sottile all’astrazione e alla logica del segno pittorico. Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa, torinese classe 1936, che ricostruisce un percorso particolare nella storia dell’arte italiana. “Nel momento della definizione della crisi della pittura, tra fine anni 60 e primi anni 70 – ha detto ad askanews Ilaria Bonacossa, direttrice di palazzo Ducale e co-curatrice della mostra insieme a Sébastien Delot – Griffa è al centro di tutta un’attività pittorica di astrattismo minimale che attraversa l’Europa e in anche gli Stati Uniti. Però per Griffa è più interessante inserire il suo lavoro in una traiettoria più larga che quella solo della storia contemporanea e dei suoi contemporanei o artisti appena prima di lui. Per Griffa la pittura è un segno, la pittura è una modalità di conoscenza e quindi il suo lavoro vuole inserirsi in questa storia del segno legata all’umanità, dalla grotta di Lascaux, dice, fino ai teoremi della fisica quantistica, l’uomo lavora con i segni per conoscere il mondo”. Proprio questa ampiezza di visione porta al senso del titolo della mostra genovese: “Dipingere l’invisibile”, che nelle grandi tele senza cornice di Griffa prende le forme di linee, macchie di colore, ma anche di numeri per arrivare poi alla parola poetica di Montale. E forse proprio qui si compie quella saldatura tra i diversi segni che, insieme, costruiscono una invisibilità che diventa presente allo spettatore. E, comunque, in tutti questi concetti, ci sono anche elementi molto concreti, come i suoi colori. “Una palette che non si tenderebbe ad associare a un pittore che di 89 anni – ha aggiunto Bonacossa – questi colori pastello, questi colori che sono fuori in qualche modo dai colori della realtà e portano quindi in un universo parallelo”.La mostra è anche un omaggio al legame tra Griffa e Genova, città le cui gallerie hanno ospitato alcune sue importanti esposizioni, ma soprattutto è un’occasione per sentire un’idea di pittura – e per estensione di arte – che continua a essere singolare e interessante.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Ad Assago incontro su bullismo e cyberbullismo

Roma, 30 apr. (askanews) - Ad Assago, l'8 maggio 2025, alle ore 21, nella Sala Castello del Centro Civico, in Piazza Risorgimento, si terrà l'incontro dal titolo "Bullismo. Quando cadono le maschere al di là del muro del silenzio".E' il primo incontro organizzato...

Giani: cantiere nuova stazione AV 15 metri sotto Firenze

Firenze, 30 apr. (askanews) - Ricognizione tecnica ai cantieri del passante Alta Velocità di Firenze del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, con Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato...