Parco Faunistico Ibleo, la nuova oasi di lusso selvaggio nel cuore della Sicilia

da | Mag 1, 2025 | Lifestyle | 0 commenti

Parco Faunistico Ibleo: la nuova oasi di lusso selvaggio nel cuore della Sicilia.

Un nuovo concetto di luxury experience: intimo, verde, esclusivo.

di Michele Vanossi

Il Parco Faunistico Ibleo rappresenta un’alternativa elegante al classico intrattenimento, dove il vero lusso è rallentare, respirare, osservare e rispettare.

Dal 1° maggio 2025, la Sicilia si arricchisce di un nuovo indirizzo da scoprire: apre ufficialmente al pubblico il Parco Faunistico Ibleo, un’oasi privata immersa nella campagna siracusana che coniuga natura, bellezza e sostenibilità.

Situato a pochi chilometri da Floridia, nel cuore della Valle degli Iblei, questo gioiello naturalistico nasce dal sogno e dalla visione del suo fondatore, Damiano Gallo

Nel 2022 ha iniziato a trasformare la sua tenuta in un luogo dove eleganza e biodiversità convivono in perfetta armonia.

Il parco, che si estende su 60.000 mq di paesaggio incontaminato, ospita oggi più di 140 animali di 50 specie diverse

Sono accuratamente selezionate per ricreare un ecosistema variegato, protetto e in perfetto equilibrio.

Parco Faunistico Ibleo, la nuova oasi di lusso selvaggio nel cuore della Sicilia

Tra le meraviglie che si possono incontrare:

lepri della Patagonia, alpaca, struzzi, pavoni, cigni neri, pappagalli esotici, daini porcellanati, maialini vietnamiti e una nuova e affascinante presenza:

le tartarughe giganti Sulcata, la terza specie più grande al mondo, che con la loro imponenza e grazia rappresentano il simbolo della maestosità del tempo naturale.

La Gabbia del Poggio, un’elegante voliera in ferro battuto immersa nella vegetazione, è stata inaugurata nel 2024 e rappresenta uno degli highlights del percorso:

una vera cattedrale vegetale in cui convivono faraone africane, gru coronate, fagiani, emù e nandù.

Ma l’anima del Parco ha anche un volto:

Luigi, l’asino nano amiantino che fu il primo ospite del parco e ne è oggi la mascotte, insieme alla sua compagna Raffaella, una romagnola doc, e all’inseparabile Guglielmo, il pony nano, simbolo di tenerezza e avventura.

Ogni visita è un’esperienza a piedi e su prenotazione, curata nel minimo dettaglio, con percorsi guidati dal direttore Andrea, che racconta con passione e competenza le storie e le caratteristiche di ogni animale.

Il risultato è un viaggio emozionale ed educativo

Ed è pensato per famiglie, coppie e gruppi selezionati in cerca di autenticità.

Un nuovo concetto di luxury experience: intimo, verde, esclusivo.

Il Parco Faunistico Ibleo rappresenta un’alternativa elegante al classico intrattenimento, dove il vero lusso è rallentare, respirare, osservare e rispettare.

Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30 solo su prenotazione, il Parco offre anche la possibilità di vivere un mini safari in quad tra gli animali

Ma ci sono anche servizi personalizzati per eventi privati e tour esclusivi.

www.facebook.com/DamianoGalloOfficialPage/?locale=it_IT

 

Scritto da Redazione

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Il museo come opera d’arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da...

Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire

Roma, 30 apr. (askanews) - Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città e il passaggio al Santa Barbara International Film Festival e al Festival di Barcellona, arriva nelle sale come evento il 5, 6 e 7 maggio "L'origine del...