Santanchè “Intelligenza Artificiale opportunità per il turismo, ma l’uomo sia al centro”

da | Mag 7, 2025 | Italpress news

ROMA (ITALPRESS) – “L’Intelligenza Artificiale è un tema già di oggi, non del futuro. Può essere visto come una minaccia o come un’opportunità. Io credo che sia, prima di tutto, un’opportunità, soprattutto per il settore del turismo”. Lo ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di GATEWAI. “Questo, però, se mettiamo sempre al centro l’uomo, perché la tecnologia dev’essere uno strumento nelle mani dell’uomo, e non l’uomo uno strumento nelle mani dell’IA. Motivi per cui il Ministero del Turismo sta rimettendo a punto il piano strategico industriale, perché nel 2022, al nostro insediamento, l’IA sembrava ancora qualcosa di non appartenente al presente, e invece questa tecnologia ci ha scavalcati, ci ha superati, e oggi condiziona le nostre vite, le nostre scelte e le nostre abitudini – ha proseguito -. Inoltre, quando il mese scorso abbiamo preso parte al Comitato Turismo dell’OCSE, abbiamo assunto il ruolo di capofila europeo sull’IA nel comparto. E in settimana abbiamo incontrato il Politecnico di Milano, che occupa una posizione di preminenza nel campo delle tecnologie, dell’IA e dei dati. Anche perché, se non ha i dati giusti, l’IA dà delle informazioni sbagliate. Quello che dobbiamo fare, infatti, è dialogare con le Regioni e con i Comuni per fornire i dati. Questo è il primo tema: poter aiutare a tutti i livelli istituzionali a fornire dati giusti”.

“Il nostro settore turistico è molto frammentato, fatto di piccolissime e di medie aziende, che non hanno gli strumenti per potersi attrezzare per l’IA, perché ci vogliono persone e ci vogliono risorse. Quindi questo è il secondo tema: come poter aiutare queste aziende nell’implementazione dell’IA. Anche, per esempio, creando un apposito hub nazionale per l’IA – ha detto ancora Santanchè -. Sul tema, abbiamo già avviato una interlocuzione e portiamo avanti un tavolo tecnico, per procedere lungo questo percorso. L’IA ci può venire in aiuto pure nella gestione dei flussi e nella formazione del personale, direttrici cruciali per avere sia una domanda che un’offerta, e quindi in generale un’industria turistica, di maggiore qualità”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

La rivoluzione del marketing immobiliare con l’IA

Roma, 07 Mag. - L'intelligenza artificiale sarà un potente alleato anche del settore immobiliare, la stima è che possa essere capace di generare tra i 110 e i 180 miliardi di dollari di valore, secondo le analisi di McKinsey. Andrea Ballato, un pioniere nel settore,...