24esima Triennale, dal PoliMI progetto su discriminazioni di genere

da | Mag 14, 2025 | askanews

Milano, 14 mag. (askanews) – “In questa installazione abbiamo voluto raccontare come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento di discriminazione oppure possa offrire la possibilità di un utilizzo responsabile ed etico e quindi l’obiettivo era mostrare in questo caso come si possa utilizzare l’intelligenza artificiale sia a favore che contro la parità di genere, o comunque discriminando in questo caso il genere femminile”. Così la rettrice dl Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, ha presentato ad askanews il progetto che l’ateneo ha presentato alla 24esima Triennale internazionale: “Not for Her – L’intelligenza artificiale che svela l’invisibile”.L’esperienza si articola in due momenti complementari: un trittico multimediale che stimola una riflessione collettiva sulle discriminazioni di genere e un’installazione interattiva che sfida le nostre convinzioni più radicate, con un vero e proprio colloquio di lavoro tenuto da entità digitali che mostrano molti aspetti delle discriminazioni di genere. Ogni dettaglio è progettato per stimolare il pensiero critico, la creatività e la consapevolezza individuale. Tenendo presente che l’intelligenza artificiale non è un dogma né una minaccia, ma uno strumento da adottare con consapevolezza a supporto del cambiamento.”Abbiamo voluto far vedere questi problemi per far sì che la gente capisca che esistono e che bisogna riconoscerli per poterli poi superare”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

CPM Music Institute, quando la musica accende l’anima

Roma, 1 lug. (askanews) - Per tanti giovani la musica non è solo un sogno da realizzare. È un bisogno profondo, un linguaggio per riconoscersi, raccontarsi, esistere. Quando la musica diventa parte di ciò che sei, il desiderio di viverla fino in fondo non è più una...

Festival Citta’ Identitarie, l’edizione 2025 a Chioggia

Roma, 1 lug. (askanews) - Presentata in Senato, su iniziativa della sen. Tilde Minasi, l'XI edizione del Festival delle Città Identitarie che, dopo il grande successo delle scorse edizioni, si terrà a Chioggia (VE) da venerdì 4 a domenica 6 luglio. All'incontro sono...