Tecnologia, innovazione e design: i nuovi smartwatch Huawei

da | Mag 16, 2025 | askanews

Berlino, 16 mag. (askanews) – Una combinazione di alta tecnologia, innovazione e design. Huawei ha dato forma alla sua idea di un futuro sempre più smart, presentando a Berlino i nuovi orologi intelligenti: il Huawei Watch 5 e il Huawei Watch Fit 4 Pro, oltre al Watch Fit 4, tutti compatibili con iOS e Android, sono pronti per il mercato della tecnologia indossabile.Fedele al suo design quadrato, il Watch Fit 4 Pro, con uno spessore di soli 9,3 mm, si distingue per la sua estrema leggerezza e vestibilità. Tra le novità figurano il tracking per sport acquatici, un sensore barometrico che offre dati sui dislivelli per misurazioni outdoor più precise e il supporto a modalità avanzate come trail running professionale, immersioni fino a 40 metri e golf di livello pro.”Il Watch Fit 4 Pro è il nostro ultimo orologio sportivo e fitness – ha spiegato Andreas Zimmer, Head of Product Huawei Europe – Credo che alcuni dei punti di forza siano sicuramente il fatto che è super sottile e realizzato con materiali estremamente resistenti, titanio e zaffiro. Quindi è perfetto per gli sport all’aria aperta, l’escursionismo o anche gli sport acquatici, per monitorare la propria forma fisica e mantenersi in salute e in forma”.Lo smartwatch è dotato del sistema TruSense per un monitoraggio sportivo e della salute sempre più completo e intelligente con funzionalità di livello professionale, dal monitoraggio del cuore a quello del sonno, interruzioni comprese. Uno schermo luminosissimo a 3000 nit garantisce una facile lettura anche al sole, mentre la batteria garantisce fino a dieci giorni di autonomia.Passando al Watch 5: “Questo orologio è rivoluzionario perché ha per la prima volta un sensore laterale in grado di misurare parametri come l’ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e l’ECG. È un orologio incentrato sulla salute, che ti permette di tenere sempre sotto controllo i parametri vitali e le metriche più importanti”, ha sottolineato il manager di Huawei.Come un classico saturimetro, il sensore laterale permette la misurazione diretta, tramite la punta delle dita, dell’ossigeno nel sangue in appena dieci secondi. “Penso che la migliore innovazione sia sicuramente XTAP, un nuovo sensore, disponibile per la prima volta su uno smartwatch. Di solito gli smartwatch hanno un solo sensore. Con XTAP, per la prima volta, abbiamo uno smartwatch con due sensori, uno inferiore e uno laterale, in modo da avere più dati, più accurati e più veloci che mai per assicurarsi di essere in salute”, ha concluso Zimmer.Ma l’interazione uomo-macchina non finisce qui. L’aggiunta delle gesture, per un utilizzo ancora più naturale e intuitivo, permettono di attivare o disattivare funzionalità dello smartwatch, letteralmente, con uno schiocco di dita.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Execus, la MarTech italiana racconta le sfide future

Milano, 16 mag. (askanews) - Execus S.p.A., società capofila dell'omonimo Gruppo attivo nel digital marketing, Ad-tech e social selling, annuncia l'ingresso di un nuovo amministratore delegato, Giorgio Spina, al fianco di Andrea stecconi (CEO) e Gianni Adamoli nuovo...

Acampora (CCIA Frosinone-Latina): per imprese valori nuovi

Roma, 16 mag. (askanews) - "Questo è il secondo di un ciclo di incontri fortemente voluto dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina insieme alla Comunità Nuovi Orizzonti con persone straordinarie che hanno fatto impresa in maniera etica e solidale. E noi...

Amazon e Code.org insieme per promuovere l’educazione STEM

Milano, 16 mag. (askanews) - Amazon e Code.org hanno organizzato per il terzo anno consecutivo un appuntamento pensato per promuovere e valorizzare l'educazione STEM nel nostro Paese, con l'obiettivo di ispirare e motivare gli studenti a scoprire tutte le opportunità...