Topps: all’università Iulm il collezionismo sale in cattedra

da | Mag 22, 2025 | askanews

Milano, 22 mag. (askanews) – All’Università IULM una masterclass esclusiva per esplorare il fenomeno del collezionismo di carte sportive – e non solo – tra dati, tendenze emergenti e testimonianze dirette. Condotta da Gianluca Gazzoli, con un parterre di esperti del settore e una platea di studenti, appassionati e collezionisti, ha offerto uno sguardo multidisciplinare su un mondo in continua evoluzione. “Una masterclass che vuole trattare il tema dei collezionabili sportivi, in particolare le trading cards, quindi il mondo delle carte collezionabili di cui Topps è produttrice e distributore, il mondo dello sport soprattutto, quindi trading cards legate al mondo sportivo e come questo fenomeno del collezionismo si sia evoluto in questi ultimi anni, soprattutto nel mercato italiano. Abbiamo visto una grande passione, vecchi collezionisti, nuovi giovani collezionisti e comunque una grande, diciamo, una grande evoluzione che parte da un’affezione al mondo dei collezionabili in generale, che si sposa con la passione per lo sport, soprattutto in Italia dove il calcio va per la maggiore, ovviamente, e Topps”, afferma Camilla Galassi,Sr Marketing Manager Topps Italia.La passione per il collezionismo di carte, soprattutto per quelle sportive, sta crescendo: secondo il report annuale redatto dalla società di ricerche Circana, nel 2024 abbiamo assistito a un’impennata delle vendite pari al +23%. Protagoniste indiscusse le carte sportive – dedicate al calcio o alla NBA – ma anche quelle fantasy, come le iconiche Marvel e Star Wars.Un fenomeno particolarmente diffuso tra i più giovani, come conferma una recente indagine commissionata da Topps su oltre 2mila studenti, una vera passione che nasce già dai primi anni di scuola e arriva fino all’università e oltre. “In questa evoluzione – spiega Galassi – sta prendendo piede molto il tema dell’investimento. Per molte persone non c’è più il collezionismo inteso come: voglio avere tutte quelle carte che compongono il set o la collezione. Si va più alla ricerca della carta singola, proprio perché si cerca la carta più rara o la carta più prestigiosa, basandosi su una serie di criteri. Quindi c’è proprio l’intenzione da parte dell’appassionato collezionista di riuscire a mettere le mani sulla carta, sul pezzo di maggior valore, per poi magari rivenderlo, quindi come un investimento effettivo. O magari tenerlo tra i propri cimeli, proprio per la passione di possedere dei pezzi eccezionali. A volte anche unici”, ha chiosato.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Oriana Damiano: la maestria del degrade’

Oriana Damiano: la maestria del degrade’

ORIANA DAMIANO: LA MAESTRIA DEL DEGRADE’ Oriana Damiano è un nome molto noto su Milano per quanto riguarda il mondo dell’Hair Style, come lo è il suo salone CDC situato nel cuore di Porta Venezia, in Viale Piave e specializzato nel Degradé Conseil. L’abbiamo...

Un compleanno da sogno per Carmen Carfora

Un compleanno da sogno per la poliedrica Carmen Carfora Vera celebrità nel mondo degli eventi nazionali e internazionali, e’ proprietaria insieme al marito Salvatore Iaderosa della location ormai iconica per matrimoni e grandi occasioni: il Sun’s Royal Park. Venerdì...