Dazi, Landini: se eravamo nemici cosa facevano? Mandavano le bombe?

da | Lug 16, 2025 | askanews

Roma, 16 lug. (askanews) – “Quella dei dazi è una cosa grave, pericolosa e rischia di mettere in discussione la nostra economia e i posti di lavoro”. Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, a margine del congresso della Cisl.”È evidente che siamo molto preoccupati – ha proseguito – noi siamo considerati amici (degli Usa, ndr). Se fossimo stati nemici cosa ci facevano? Da questo punto di vista la preoccupazione c’è tutta e penso che sia il momento che non solo l’Italia, ma che l’Unione europea sia in grado di muoversi in modo coordinato per affrontare seriamente questa situazione”.”Non sto dicendo che gli Stati Uniti non sono amici, sto dicendo che se loro ci considerano amici e ci fanno i dazi al 30%, se ci consideravano nemici cosa facevano? Ci mandavano le bombe? Hanno un concetto di amicizia un po’ strano”, ha sottolineato Landini.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA sul tema dell’IA

Roma, 16 lug. (askanews) - Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell'IA e il 77% dichiara di usare strumenti e applicativi (era il 69% l'anno precedente), ma solo il 7% delle persone intervistate ammette...

Nave dissalatore, Aliberti (Marnavi): è una risposta

Roma, 16 lug. (askanews) - "La nave dissalatore è una risposta, il problema è farla recepire agli organi di competenza". Così Francesco Aliberti, già Professore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Consulente di...