Decarbonizazione, Boccardelli (Luiss): usare tutte le tecnologie

da | Lug 17, 2025 | askanews

Roma, 17 lug. (askanews) – “Gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Ue, l’Italia, i paesi membri si sono dati sono molto ambiziosi, e richiedono una neutralità entro il 2050. Il che significa che abbiamo bisogno di tutte le tecnologie a disposizione per accelerare questa transizione”.Lo ha affermato Paolo Boccardelli, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, in occasione del convegno a Roma dal titolo “Sicilia e Mediterraneo. Rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy”, promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn – Napoli con main partner Renexia e con event partner Marnavi.”L’economia del mare rappresenta una frontiera strategica per coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente; in particolare, lo sviluppo dell’eolico offshore offre un’opportunità concreta per creare valore economico senza compromettere le risorse naturali – ha poi evidenziato intervenendo Boccardelli -. Affinché questa visione si realizzi, è fondamentale che le imprese adottino comportamenti responsabili, capaci di integrare l’innovazione tecnologica con la salvaguardia degli ecosistemi marini. Per questo diventa cruciale colmare il gap di competenze, puntando su professionisti altamente specializzati, promuovendo l’apprendimento permanente e una formazione che combini innovazione e sviluppo del capitale umano: così la sostenibilità potrà diventare una vera leva strategica di crescita. Altro tema chiave è costituito dalle procedure amministrative per la realizzazione di questi imponenti progetti: gli iter autorizzativi, complessi e frammentati e che possono comportare tempi molto lunghi, sono di ostacolo ad un concreto sviluppo delle energie rinnovabili. È perciò auspicabile un intervento legislativo volto a semplificare e armonizzare i processi e a garantire tempi certi per l’esame e il varo dei progetti, soprattutto in riferimento alle iniziative che supportano la transizione energetica e la decarbonizzazione”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

‘glo For Music’, concerto a sorpresa dei Coma Cose

Napoli, 17 apr. - All'Arenile si è tenuta l'esibizione a sorpresa dei ComaCose. Il gruppo, ospite dell'evento glo for Music, ha realizzato i propri brani più iconici sorprendendo tutti i presenti. La tappa di Napoli è solo l'ultima del progetto itinerante organizzato...

Dieci anni di Bolle di Malto: il gusto dell’inclusione

Roma, 17 lug. (askanews) - Dal 25 agosto al 1° settembre Biella ospita la decima edizione del più importante evento italiano dedicato alla birra artigianale: "Bolle di Malto" un vero laboratorio di esperienze dove birra e cultura si fondono insieme. Quest'anno...

ZCS, 40 anni di straordinaria “Follia”

Terranuova (Ar), 17 lug. (askanews) - Zucchetti Centro Sistemi ha aperto le porte del proprio Logistic Hub per celebrare i suoi 40 anni di attività, guardando al futuro dell'innovazione tra Intelligenza Artificiale e sostenibilità. Impossible riassumere le tappe di...