Tre giorni di incontri l’Annual Event del Corpo Europeo di Solidarietà

da | Dic 5, 2024 | askanews

Roma, 5 dic. (askanews) – Tre giorni per incontrarsi e raccontare le proprie esperienze nell’ambito del volontariato. L’Agenzia Italiana per la Gioventù dal 4 al 6 dicembre ha organizzato a Roma l’Annual Event del Corpo Europeo di Solidarietà. Un’occasione per 150 ragazzi under 30, ex volontari provenienti da tutta Italia, di condividere esperienze e attività svolte nel corso del progetto, all’interno di workshop e laboratori tematici. E in occasione della giornata internazionale del volontariato, il 5 dicembre, c’è stato anche un momento di confronto istituzionale con Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana della Gioventù, l’ente governativo che in Italia gestisce i programmi europei di formazione e partecipazione giovanile. “Il Corpo Europeo di Solidarietà è un eccezionale strumento attraverso il quale i nostri giovani possono non soltanto conoscere l’Europa ma anche sperimentare il senso di fratellanza con gli altri popoli europei e sentirsi davvero parte di una grande comunità europea, fatta da 27 stati ma che condividono obiettivi comuni e anche radici comuni” ha affermato Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario AIG.Le esperienze di volontariato svolte in altri Paesi sono state per tutti i ragazzi una grande occasione di arricchimento, come ha spiegato Francesca Dean, volontaria di 23 anni: “Ho fatto l’esperienza in Lapponia, in Finlandia, in un villaggio che si chiama Inari. Il fare relazione, avere pazienza nello scoprire questa nuova cultura è stato veramente bello, importante. E una volta che capisci come riuscire a relazionarti sanno accoglierti veramente bene”. “Ho fatto il mio progetto in Lituania, in un paesino che si chiama Antaliepte. – ha raccontato invece Alessio Mastronardi – E’ stata un’esperienza indimenticabile, che io rifarei, mi ha cambiato sotto tutti i punti di vista. Ma la cosa più importante è che ho lasciato un qualcosa di me in questo paesino e soprattutto non sono io solo che ho dato ma tutte le persone che hanno circondato questo progetto mi hanno lasciato molto”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Il museo come opera d’arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da...

Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire

Roma, 30 apr. (askanews) - Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città e il passaggio al Santa Barbara International Film Festival e al Festival di Barcellona, arriva nelle sale come evento il 5, 6 e 7 maggio "L'origine del...