Wearable, il futuro del monitoraggio della salute personale

da | Apr 14, 2025 | askanews

Roma, 14 Apr. – I dispositivi wearable stanno emergendo come strumenti fondamentali per monitorare e migliorare la condizione fisica delle persone. Secondo le previsioni, il mercato degli smartwatch raggiungerà 218,99 milioni di unità nel 2025, con una crescita esponenziale che porterà a 746 milioni di unità. Questo trend è supportato da un crescente interesse verso la personalizzazione della salute, come sottolineato da Massimo Filippi, esperto nel settore del biohacking: “Abbiamo creato un modello di lavoro basato sulla combinazione tra biohacking e monitoraggio continuo del cliente”.Filippi, con un background in fisioterapia, ha portato in Italia il concetto di biohacking, un approccio che mira a ottimizzare la salute attraverso l’uso di dati personali raccolti da dispositivi indossabili.”Il nostro obiettivo è aiutare le persone a raggiungere la massima condizione fisica in modo strategico”, afferma Filippi.Questo approccio si basa su dati raccolti h24, che permettono di personalizzare i percorsi di salute in base a parametri come il sonno e lo stress.Inoltre, l’adozione di tecnologie wearable è supportata da investimenti significativi, con l’intelligenza artificiale indossabile che si prevede crescerà a un CAGR (tasso annuo di crescita composto) di oltre il 27,7% dal 2025 al 2034.Filippi, afferma che “la combinazione tra tecnologia e salute è la chiave per un futuro più sano”. I dispositivi indossabili, come orologi intelligenti e fasce cardio, stanno rivoluzionando la prevenzione e il monitoraggio della salute, offrendo funzionalità avanzate come il monitoraggio del sonno e la rilevazione della temperatura corporea.”Questi strumenti” , continua Filippi, “permettono di acquisire dati preziosi che, se interpretati correttamente, possono migliorare significativamente la qualità della vita”. Tuttavia, il vero valore di questi dispositivi risiede nella capacità di tradurre i dati raccolti in azioni concrete. Non basta avere accesso ai dati” , sottolinea Filippi, è fondamentale sapere come interpretarli e utilizzarli per prendere decisioni informate sulla propria salute” .”Stiamo aprendo nuovi punti in tutta Italia e formando specialisti per interpretare i dati dei wearable”, conclude Filippi, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato alla salute.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Il museo come opera d’arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da...

Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire

Roma, 30 apr. (askanews) - Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città e il passaggio al Santa Barbara International Film Festival e al Festival di Barcellona, arriva nelle sale come evento il 5, 6 e 7 maggio "L'origine del...