Stati Generali Ambiente, 1° edizione premio “Il Tuffatore”

da | Mag 6, 2025 | askanews

Roma, 6 mag. – Il 29 e 30 maggio, nell’ambito del Green Med Expo & Symposium, in collaborazione con Ecomondo e Ricicla TV, si terranno gli Stati Generali sull’Ambiente 2025. L’evento, promosso da Regione Campania, si svolgerà anche quest’anno nella prestigiosa cornice della Mostra d’Oltremare di Napoli.Un’importante occasione di riflessione e di informazione sul grande lavoro messo in campo dalla Regione Campania per la tutela dell’ambiente. In particolare, si parlerà di mobilità sostenibile e del risanamento del fiume Sarno. Due giornate di incontri e di esposizioni, completamente dedicate alla sostenibilità e alla sensibilizzazione sui temi cruciali per la salvaguardia dell’ambiente. Protagonisti assoluti i giovani delle scuole da ogni parte della Regione, che daranno vita a tre competizioni a premio: “Scuole e qualità dell’aria”, “Ecomovie” e “Borghi, Salute e Benessere”. Tra le grandi novità di quest’anno, anche la 1° Edizione del Premio “Il Tuffatore”.La Giuria sarà presieduta da Paolo Mieli, autorevole giornalista e scrittore, Valeria Angione, attrice e content creator e da Padre Enzo Fortunato, Direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. Claudia Conte, conduttrice dell’evento, ha dichiarato che il Premio “Il Tuffatore” intende celebrare “il volto buono della rete”, cioè giovani content creator e influencer che, attraverso le loro piattaforme social, si distinguono per l’impegno nella promozione di uno stile di vita sostenibile e nella sensibilizzazione verso la salvaguardia dell’ambiente. Per la Regione Campania l’originale Premio è anche un’occasione per riflettere sul ruolo dei social media nella formazione della coscienza delle nuove generazioni, mettendo a confronto l’approccio educativo tradizionale con l’immediato impatto dei contenuti online offerti dalla rete.Il Premio è intitolato ad uno dei più importanti ritrovamenti della Magna Grecia custodito nel Museo Archeologico di Paestum, “La Tomba del Tuffatore” e simboleggia il passaggio dal presente, dove l’ambiente è spesso minacciato dalle azioni umane, al futuro, dove le nuove generazioni sono chiamate a diventare protagoniste del cambiamento.La cerimonia di premiazione de “Il Tuffatore” si terrà durante la giornata del 29 maggio, sempre presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Coopservice, welfare, contrattazione e sostenibilità

Roma, 6 mag. - Mentre il Governo si prepara a incontrare giovedì i sindacati a Palazzo Chigi per discutere delle morti sul lavoro e delle politiche per la sicurezza, Coopservice lancia da Roma un messaggio chiaro: la sicurezza non si risolve solo con le norme, ma...

Deloitte e ISPI con i leader del futuro a NEXT Milan Forum

Milano, 6 mag. (askanews) - All'Università Bocconi di Milano la seconda edizione del NEXT Milan Forum, promossa da ISPI, Bocconi e OECD con Deloitte, nel ruolo di Knowledge partner ufficiale, accende i riflettori sulle sfide globali con i giovani che si fanno...