Lo chef Marco Ambrosino porta Sustànza al 5* The St. Regis Rome

Martedì 5 marzo, alle 19:30, lo chef Marco Ambrosino del ristorante Sustànza di Napoli sarà all’hotel 5 stelle The St. Regis Rome per l’appuntamento Mozzichi d’Italia, ideato in collaborazione con ItaliaSquisita, il network dell’eccellenza a tavola. La serata, che si svolgerà presso La Credenza di Augusto – laboratorio di cucina di Lumen, Cocktails & Cuisine, salotto gastronomico dell’albergo – si inserisce all’interno di un palinsesto (che terminerà il prossimo 30 aprile) con protagonista l’executive chef Francesco Donatelli insieme a 13 ospiti provenienti da tutta Italia, uno dei quali è proprio lo chef di Sustànza. “Sono orgoglioso di poter portare la mia cucina che investiga il Mediterraneo non solo a livello culinario, ma anche storico, culturale e antropologico in un Grand Hotel di Roma. Quest’occasione sarà per me speciale perché si tratta di una delle prime occasioni per raccontare la filosofia di Sustànza al di fuori di Napoli”.

IL PIATTO DELLA SERATA

Nell’hotel 5* di Roma, Marco Ambrosino servirà un piatto simbolo del progetto gastronomico inaugurato a marzo 2023 all’interno della Galleria Principe di Napoli. Si tratta di Carciofo alla brace, agrumi, tartufo nero e bitter contadino. “Poco saziante e difficile da pulire, nelle civiltà rurali di un tempo, il carciofo non arrivava quasi mai sulla tavola. A Napoli e Roma, però, si tratta di un prodotto identitario ed è per questo motivo che ho deciso di renderlo il protagonista di questa serata”. Nel piatto, il carciofo cotto in acqua e vino viene grigliato e farcito con un ripieno a base di ragù del suo gambo e olive taggiasche. A completare, dell’olio al carciofo, una crema di tartufo nero, un “bitter contadino” realizzato con brodo di miso di cicerchie e succo di topinambur fermentato e ossidato, i frutti del cappero (cucunci), la maggiorana e un brodo acidulo a base di acqua di alghe, funghi secchi e salsa ponzu, aromatizzato con limone, lime, arancia, aceto di riso, kuzu e impreziosito con succo di tartufo nero. Lo chef Marco Ambrosino continua a fare cultura, facendo ciò che gli viene più spontaneo fare: cucinare.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Ad Assago incontro su bullismo e cyberbullismo

Roma, 30 apr. (askanews) - Ad Assago, l'8 maggio 2025, alle ore 21, nella Sala Castello del Centro Civico, in Piazza Risorgimento, si terrà l'incontro dal titolo "Bullismo. Quando cadono le maschere al di là del muro del silenzio".E' il primo incontro organizzato...

Giani: cantiere nuova stazione AV 15 metri sotto Firenze

Firenze, 30 apr. (askanews) - Ricognizione tecnica ai cantieri del passante Alta Velocità di Firenze del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, con Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato...

Venezia e Creta, storia di uno scambio culturale profondo

Venezia, 30 apr. (askanews) - È l'oro delle icone bizantine quello che splende nelle sale di Palazzo Ducale a Venezia, ma brilla anche una storia del modo in cui la Serenissima ha dialogato con gli artisti cretesi, capaci di dare qualcosa alla pittura veneta...