Volker Merkle porta il suo design esclusivo Al Centro della Cornice di Giorgio Fiora

da | Apr 24, 2024 | Eventi&Cultura | 0 commenti

L’artista internazionale Volker Merkle espone uno dei suoi tavolini di design presso lo storico Centro della Cornice di Giorgio Fiora a Milano, in via Lecco 15, durante il Fuorisalone. L’esposizione sarà visibile al pubblico fino alla fine di aprile.

Volker Merkle, nato a Schwenningen (Germania) nel 1959, laureato in Ingegneria Meccanica, si dedica inizialmente alla creazione di mobili d’arredo prodotti esclusivamente con legni pregiati e inox, approdando poi all’arte nel 2018, inserendosi in un contesto artistico contemporaneo che cerca di rompere con le convenzioni tradizionali dell’arte, ricercando nuovi orizzonti.

Un artista interessato ad esplorare le diverse possibilità offerte da materiali come il cemento, il legno, l’acciaio e i pigmenti puri, giocando con le forme e le consistenze. I tavolini di design in legno massiccio, a volte rivestiti in oro, rappresentano un ulteriore esempio della ricerca dell’artista nel creare opere che possano essere esteticamente accattivanti e funzionali allo stesso tempo.

Il tavolino di design di Volker Merkle rappresenta un’opera d’arte unica e innovativa, realizzata con materiali di alta qualità e un design all’avanguardia. L’artista combina elementi tradizionali con uno stile contemporaneo per creare un pezzo che si distingue per la sua creatività e maestria artigianale: un vero e proprio gioiello per gli amanti dell’arte e del design moderno. Realizzato con cura e precisione, questo pezzo unico si inserisce perfettamente in ogni tipo di ambiente, conferendo un tocco di eleganza e originalità.

I materiali utilizzati per la realizzazione di questo tavolino sono di altissima qualità, garantendo resistenza e durata nel tempo. L’artista ha saputo mixare sapientemente elementi tradizionali con linee e forme contemporanee, creando un prodotto che si distingue per la sua raffinatezza e per l’attenzione ai dettagli. E’ perfetto per chi desidera arredare la propria casa con stile e personalità, aggiungendo un tocco di originalità e modernità all’ambiente circostante. Un’opera d’arte da ammirare e apprezzare, che sicuramente non passerà inosservata agli occhi degli ospiti.

Scritto da Marco Sutter

Direttore Responsabile Identity Style Editore da sempre e giornalista dal 1999 ha congiunto le due professioni ideando progetti editoriali e dirigendo diverse redazioni ricoprendo il ruolo di Direttore Responsabile e Direttore Editoriale di settimanali e mensili ad alta tiratura nazionale, portando in Italia diversi progetti editoriali quali Food and Travel e altre testate. Ad oggi dirige diverse testate giornalistiche, sia cartacee che digital, ed è il founder/publisher di diversi progetti editoriali ed imprenditoriali nei seguenti settori: food, wine, beverage, travel, hospitality, golf, fashion, luxury, e altri. Mail - marco.sutter@identitystyle.it

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...