Il Sud America invade Azotea con la cena a quattro mani insieme a La Taskita di Alassio

da | Mag 19, 2024 | Eventi&Cultura | 0 commenti

Martedì 21 maggio il cocktail-restaurant nikkei Azotea di Torino ospiterà il tapas-cocktail bar di Alassio La Taskita per una cena a 4 mani dal taglio internazionale. Lo spirito della serata sarà la condivisione, all’insegna di sapori e profumi esotici: dal Perù all’Argentina alla Colombia, fino al Giappone. Per ogni portata vi sarà un abbinamento cocktail in formato sip (sorso), che porterà l’esperienza ad un altro livello.

L’inizio della cena sarà affidato agli amuse bouche. La Taskita proporrà tre assaggi provenienti da tre regioni diverse della Colombia: Empanada colombiana ripiena di carne e patate, aji al mango, Arepa boyacensee Butifarra. Azotea servirà invece una Cialda al carbone vegetale con maionese all’aji amarillo e l’Ostrica Acevichada, un signature dell’insegna.

Alla voce antipasti, si potranno assaggiare due ricette di Alexander Robles. Il Ceviche Moray e Bolivia, che valorizza il bok choy o cavolo cinese, cotto con un’estrazione di frutto della passione e lulo. A seguire, due piatti de La Taskita. La Trota marinata agli agrumi e cimarron, arepa croccante, maionese al coriandolo, uchuvase ed il Tamal di pesce ed encocado. Il secondo piatto, Argentina, sarà a firma di Azotea.

“Con la chef Briggith e il bar manager Roberto c’è stata una grande intesa a livello gastronomico, praticamente immediata” ha dichiarato l’anima della sala e una delle due metà di Azotea, Noemi Dell’Agnello. “Da qui la scelta quasi naturale di organizzare una cena a 4 mani, che rappresenta un incontro tra culture diverse ma molto affini tra loro, che abbracciano tutto il Sud America e che guardano anche verso l’estremo Oriente”.

“Poter ospitare professionisti come Briggith è sempre un grande piacere, oltre che uno stimolo per apprendere spunti nuovi. Il menu della serata racconterà le nostre cucine, ma sarà anche un vero e proprio strumento di diffusione culturaleha detto lo chef peruviano di Azotea Alexander Robles.

“Portare il nostro progetto in trasferta a Torino ci rende molto orgogliosi. È un piccolo grande passo per noi che siamo aperti da pochi mesi – da aprile 2023 –. Per mettere a punto la proposta gastronomica di Taskita ci siamo ispirati ai viaggi in giro per il mondo e alla nostra voglia insaziabile di provare e sperimentare. Ed è proprio su questa scia che abbiamo definito i piatti della serata” ha dichiarato la chef colombiana de La Taskita Briggith Otero Moreno.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...