“Fiamma” di Elena Brovelli: Collezionismo e Celebrità

da | Nov 19, 2024 | Eventi&Cultura, Lifestyle | 0 commenti

“Fiamma” di Elena Brovelli: Collezionismo e Celebrità

La splendida cornice di Palazzo Mezzanotte ha accolto una serata che unisce arte, beneficenza e glamour, consacrando l’opera Fiamma di Elena Brovelli come un punto di riferimento nel panorama del collezionismo contemporaneo.

La cena di gala, organizzata dalla Fondazione G. e D. De Marchi ETS, ha raccolto oltre 100 mila euro destinati al progetto di umanizzazione del nuovo reparto pediatrico del Policlinico di Milano, progettato dallo Studio di Fabio Novembre.

L’opera “Fiamma” e il suo linguaggio artistico unico
Fiamma, parte della collezione Periodo 4:

La chiamata spirituale, è stata donata dall’artista per il catalogo dell’asta benefica.

Creata con una tecnica tessile innovativa, l’opera di Elena Brovelli si distingue per la sua capacità di evocare emozioni universali attraverso un linguaggio artistico profondamente spirituale e introspezione vibrante.

“Fiamma” di Elena Brovelli: Collezionismo e Celebrità

La combinazione di colori caldi e linee avvolgenti rappresenta resilienza e speranza, confermando l’artista come una delle voci più significative della scena contemporanea.

Una serata esclusiva tra arte e solidarietà
L’evento ha riunito 370 ospiti esclusivi, tra personalità istituzionali, artisti e volti noti dello spettacolo

Tra questi Rudy Zerbi, Linus, Alena Seredova, Jo Squillo, Valentina Pegorer, il Direttore Esecutivo della Fondazione Francesco Iandola

Diana De Marchi – Presidentessa Pari Opportunità del Comune di Milano, Maria Sole Brivio Sforza, Carolina Crescentini e molti altri.

L’artista Elena Brovelli è stata accompagnata dalla sua curatrice, Justine D’Angelo

Ha sottolineato come Fiamma sia non solo un’opera d’arte, ma un’esperienza contemplativa capace di dialogare con il pubblico e il collezionismo contemporaneo.

Un’asta tra eccellenza e generosità
L’asta benefica, condotta da Linus e Rudy Zerbi, ha celebrato il valore dell’arte non solo come espressione estetica, ma come potente strumento per il cambiamento sociale.

Con Fiamma, Elena Brovelli ha dimostrato che l’arte può trascendere i confini del tangibile, lasciando un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori e nel panorama del collezionismo.

Una serata che ha illuminato Milano con la bellezza dell’arte e la forza della solidarietà, destinata a restare un ricordo indelebile per tutti i partecipanti.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Borgo Pio, il rione del Papa raccontato dal postino Roberto

Roma, 19 mag. - Alla scoperta dello storico quartiere nel cuore di Roma che circonda il Vaticano tra storie di fede, tradizione e quotidianità. A raccontare il suo lavoro il portalettere di Poste Italiane Roberto, che ogni giorno percorre le vie del rione tra fedeli e...

Nuova edizione di Sail Camp per i pazienti onco-ematologici

Brescia, 19 mag. (askanews) - Presentato a Brescia a Palazzo Broletto la nuova edizione di Sail Camp il progetto di riabilitazione rivolto ai pazienti onco-ematologici di tutta Italia che si svolgerà nei prossimi mesi soprattutto attraverso la vela-terapia. Il...