DigiWork, nuova formazione per lavoro con tecnologie digitali avanzate

da | Nov 28, 2024 | askanews

Roma, 28 nov. (askanews) – Come cambia il mercato del lavoro con le tecnologie digitali avanzate e che impatto ha la digitalizzazione su business e organizzazione in ambito sia privato che pubblico? A queste domande ha risposto il progetto di ricerca DigiWork, presentato alla Luiss Business School, che ha coinvolto partner di sei Paesi europei. L’attività svolta si è focalizzata inizialmente su una analisi dei gap e dunque dei fabbisogni presenti negli attuali processi lavorativi, per capire quali competenze saranno sempre più necessarie in Europa. Il professor Nunzio Casalino, Scientific Coordinator of the DigiWork project, ha spiegato: “Uno degli obiettivi è quello di migliorare e potenziare i curricula delle università soprattutto sui temi della digital transformation ed industria 4.0 e 5.0 ma anche di soddisfare quella che è un’esigenza emergente in base anche a delle ricerche che abbiamo svolto in questi due anni. Esigenze che sono emerse da imprese che chiaramente richiedono nuovi profili professionali, che vadano a rafforzare le esigenze di upskilling e reskilling della forza lavoro già presente nelle organizzazioni”. DigiWork è un progetto di ricerca che ha coinvolto partner di Polonia, Italia, Bulgaria, Spagna, Lettonia e Slovacchia, di cui tre università e tre società di consulenza organizzativa. Lo studio ha prodotto un dettagliato rapporto di ricerca sullo stato dell’arte nello sviluppo di Industria 4.0 e sulle tendenze dei Paesi UE all’utilizzo della digitalizzazione a supporto dei processi lavorativi. E’ stata quindi creata un’offerta formativa online articolata su 6 percorsi didattici. “I programmi europei sono realizzati con partner internazionali e questo è coerente con la vocazione della Business School all’internazionalizzazione e alla collaborazione su ricerche internazionali. – ha detto il professor Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact, Luiss Business School – Il tema delle tecnologie digitali, delle nuove tecnologie, è al centro delle attività di ricerca e delle attività formative della nostra business school”.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...