Jane Alexander: la sua sfida in Uno, Nessuno e Centomila

Jane Alexander: la sua sfida in Uno, Nessuno e Centomila

Un viaggio nella crisi d’identità con un cast d’eccezione

a cura di Emilio e Stefano Sturla Furnò

Da uno a centomila volti sul palco del Teatro Ghione, torna nella capitale una delle opere più rappresentative di Luigi Pirandello.

Il romanzo Uno, nessuno e Centomila pubblicato nel 1926, è un’indagine filosofica sulla frammentazione dell’identità umana: il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre improvvisamente che gli altri lo percepiscono in modi diversi da come lui si vede. Inizia così una scomposizione esistenziale, in cui il desiderio di liberarsi dalle etichette sociali lo conduce a una trasformazione estrema, fino ad annullarsi completamente.

Nel cast di eccezione, diretto da Nicasio Anzelmo, che vede in scena Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, brilla l’attrice Jane Alexander nel ruolo di Anna Rosa personaggio tanto affascinante quanto spietato che incarna la ferocia, mentre nella rappresentazione teatrale una donna divertente, sopra le righe ed anche un po’ pazza.

Sul palco del Teatro Ghione fino al 9 febbraio per proseguire in un lungo tour nelle principali città italiane: Bari, Messina, Monza.

Jane Alexander: la sua sfida in Uno, Nessuno e Centomila

Uno, nessuno e Centomila è uno spettacolo dal tono ironico e grottesco, che riflette su temi sorprendentemente attuali: il condizionamento sociale, la crisi dell’individuo e il rapporto con il potere.

Incontriamo Jane Alexander in camerino pochi minuti prima di entrare in scena.

Una sfida importante interpretare Anna Rosa.

“Interpretare qualsiasi personaggio di un dimostro sacro come Pirandello è, in inglese si dice “humbling”, ti rende molto umile. Io non recito a teatro molto, mi sto ancora facendo le ossa, e ero un pochino spaventata.
Ma la squadra è stata meravigliosa. Anzi colgo l’occasione per ringraziare tutti”.
Come è riuscita a trovare la chiave di lettura del suo personaggio?
“All’inizio ero spaventatissima, ma piano piano sono riuscita a trovare la chiave giusta. La mia Anna Rosa è un pò svampita, un pò pazza. Sarà una bella sorpresa inaspettata per il pubblico, spero”.
Cosa ricorderà di questa esperienza teatrale?
“Come una bellissima gita con un gruppo fantastico. Siamo felici, e penso che il pubblico lo percepisca. Il teatro e in particolare modo la tournée, fa bene al cuore quando si lavora con professionisti così. Spero che torneremo in scena anche l’anno prossimo”.

 

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...