La Nuova Frontiera della Medicina Estetica: “Beautification”

Nell’ambito della medicina estetica, una nuova tendenza sta conquistando l’attenzione di professionisti e pazienti: la “beautification”. Questo termine, coniato dagli americani, racchiude l’essenza di un approccio moderno e olistico al miglioramento estetico.

Cos’è la “Beautification”? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Olivia Muraglia, esperta in Medicina Estetica del viso

“La “beautification” non è semplicemente un trattamento”-sottolinea la dottoressa Muraglia-“ma una filosofia estetica che mira a:

  • Migliorare l’aspetto globale del viso
  • Esaltare le caratteristiche estetiche individuali
  • Addolcire i difetti in modo naturale

L’obiettivo non è creare un aspetto artificiale o standardizzato, ma valorizzare la bellezza unica di ogni individuo”.

Si tratta, quindi, di un Approccio Personalizzato; “la chiave del successo della “beautification” risiede nella sua natura altamente personalizzata”-continua la dottoressa Muraglia-“un medico estetico esperto dedica tempo significativo alla valutazione di ogni paziente:

  1. Consultazione approfondita: Almeno un’ora e mezza di colloquio
  2. Valutazione fisica e psicologica: Comprensione delle esigenze e aspettative del paziente
  3. Piano di trattamento su misura: Definizione di obiettivi realistici e naturali

Questo approccio assicura risultati che fanno “portare bene la propria età”, evitando l’aspetto artificiale di un “ringiovanimento” eccessivo”.

Quali sono le tecniche Innovative per ogni età?

“La “beautification” si adatta alle esigenze di pazienti di tutte le età:

  • Per i più giovani:
    • Armonizzazione del viso
    • Valorizzazione del profilo
    • Miglioramento della luminosità e dell’appeal
  • Per i pazienti più maturi:
    • Miglioramento naturale dell’aspetto
    • Correzione delicata dei segni dell’età

In alcuni casi, queste tecniche possono anche correggere asimmetrie facciali, migliorando significativamente l’armonia del volto”.

Quali sono i rischi e le precauzioni e soprattutto l’importanza dell’etica professionale?

“Nonostante i benefici, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati a un uso eccessivo di trattamenti estetici:

  • “Over filling syndrome”: Un fenomeno preoccupante legato all’abuso di filler
  • Disturbo da dismorfismo corporeo: Una condizione psicologica che può portare a eccessi
  • Influenza dei social media: L’impatto dei filtri fotografici sulla percezione della bellezza

Per contrastare questi rischi, i professionisti della medicina estetica devono basarsi su:

  1. Comunicazione efficace con i pazienti
  2. Solida preparazione scientifica e clinica
  3. Forte etica professionale

Questi elementi sono essenziali per garantire trattamenti sicuri e risultati naturali, preservando l’unicità di ogni individuo”.

La “beautification” rappresenta un’evoluzione positiva nella medicina estetica, a condizione che sia praticata con responsabilità e rispetto per l’individualità di ogni paziente. L’obiettivo finale non è conformarsi a standard di bellezza irrealistici, ma esaltare la bellezza naturale e unica di ciascuno.

Se state considerando un trattamento estetico, ricordatevi che la vera bellezza risiede nella vostra unicità. Consultate sempre un professionista qualificato che possa guidarvi verso scelte consapevoli e risultati naturali.

La vostra bellezza è unica. valorizzatela, non cambiatela.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Ad Assago incontro su bullismo e cyberbullismo

Roma, 30 apr. (askanews) - Ad Assago, l'8 maggio 2025, alle ore 21, nella Sala Castello del Centro Civico, in Piazza Risorgimento, si terrà l'incontro dal titolo "Bullismo. Quando cadono le maschere al di là del muro del silenzio".E' il primo incontro organizzato...

Giani: cantiere nuova stazione AV 15 metri sotto Firenze

Firenze, 30 apr. (askanews) - Ricognizione tecnica ai cantieri del passante Alta Velocità di Firenze del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, con Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato...

Venezia e Creta, storia di uno scambio culturale profondo

Venezia, 30 apr. (askanews) - È l'oro delle icone bizantine quello che splende nelle sale di Palazzo Ducale a Venezia, ma brilla anche una storia del modo in cui la Serenissima ha dialogato con gli artisti cretesi, capaci di dare qualcosa alla pittura veneta...