GIACOMO CASANOVA A GIUDIZIO

da | Apr 29, 2024 | Eventi&Cultura, Lifestyle | 0 commenti

Innamorato delle donne o ingannevole ammaliatore

TEATRO DUSE – Bologna – 6 maggio ore 21

Un Pubblico Ministero, un Presidente del Tribunale, un avvocato difensore, un imputato e dei testimoni. No, non siamo in un’aula di tribunale, ma sul palco di un teatro, e precisamente del Teatro Duse di Bologna, dove si svolgono da qualche anno processi a personaggi storici di rilievo.

Dopo Lucrezia Borgia, Leonardo Da Vinci e i protagonisti del caso Murri, quest’anno sarà la volta di Casanova. Il Pubblico, che sarà parte attiva nel processo svolgendo il ruolo di giuria popolare, si troverà di fronte a personaggi storici che porteranno le loro testimonianze.

Nel caso di Casanova, a trecento anni dalla sua nascita, si scoprirà che non è’ stato un allegro inattendibile seduttore di moltissime donne, ma anche un colto avventuriero del suo tempo, capace di tessere rapporti diplomatici con molti potenti della sua epoca, inventore della lotteria pubblica, scrittore, molto diverso dallo stereotipo del Don Giovanni, personaggio dell’opera di Mozart.

Massimo Ponzellini (Banchiere nella vita) sarà Giacomo Casanova; Candida Morvillo (Giornalista) interpreterà Henriette, unica donna di cui Casanova si è innamorato e per la quale ha sofferto, e che potrebbe riferire di quanto lei fosse libera e indipendente sebbene donna del suo tempo; Eva Robin’s (Performer) interpreterà la voce bianca Teresa Bellino e Paolo Veronesi (Professore in Chirurgia) sarà il Conte di Saint Germain. Il Presidente della Corte sarà Stefano Dambruoso (Pubblico Ministero nella vita), mentre l’accusa sarà interpretata da Gaetano Insolera (Avvocato e Docente universitario) e la difesa da Alessandra Arceri (Giudice).

“Giacomo Casanova a giudizio” verrà messo in scena a Bologna, lunedì 6 maggio alle ore 21, presso il Teatro Duse. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Probone Italia, alla Fondazione Veronesi e ad AMACI ODV in favore dei piccoli pazienti delle chirurgie oncologiche e pediatriche e delle loro famiglie. A questa iniziativa ha aderito, inoltre, la Fondazione Giacomo Casanova Venezia attraverso il Presidente Mauro Rigoni e il Brand Ambassador Daniele Cappello Riguzzi, Naso profumiere, creatore dell’Aryballus che, per l’occasione, devolverà alle stesse Fondazioni parte dell’incasso ottenuto dalla vendita di questo prezioso oggetto di oreficeria creato per indossare il proprio profumo.

INFO Teatro: https://teatrodusebologna.vivaticket.it/it/event/giacomo-casanova-a-giudizio/234277

INFO Aryballus: https://dcriguz.wixsite.com/aryballus/product-page/aryballus-argento-925

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...