Il libro di Filippo Poletti, “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” presentato a Milano

Il libro di Filippo Poletti, “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” presentato a Milano

Filippo Poletti racconta la passione per la musica dei grandi italiani.

E lo fa con interviste a famosi personaggi con playlist di 34 ore su Spotify

Ogni nome è un racconto, un incontro, una scoperta

La presentazione del libro di Poletti, nella suggestiva cornice di Le Village by CA Milano, Sala Living Lab, è stata un vero successo

Hanno partecipato alcuni dei protagonisti del libro e, tra loro, spiccavano figure come il famoso architetto Memo Colucci e i Chirurghi Plastici Alessia Glenda Buscarini e Andrea Spano, che in sala operatoria lavora con il sottofondo di musica jazz.

Qual è l’arte dell’ascolto? A rispondere è Filippo Poletti con il suo nuovo libro “L’arte dell’ascolto: musica la lavoro”. In 384 pagine il giornalista più seguito su LinkedIn presenta 120 interviste ai grandi italiani, ordinate in sette sezioni, rispettivamente:

“arti e mestieri”, “diritto ed economia”, “scienze”, “scrittura”, “società”, “spettacolo” e “sport”

Da Francesco Alberoni a Piero Angela, Giorgio Armani, Enzo Biagi, Norberto Bobbio, Walter Bonatti, Mike Bongiorno, Gillo Dorfles, Renato Dulbecco, Eugenio Finardi, Dario Fo, Vittorio Gregotti, Umberto Guidoni, Margherita Hack, Enzo Jannacci, Rita Levi-Montalcini

Alda Merini, Franco Modigliani, Indro Montanelli, Nicola Piovani, Carlo Rambaldi, Gianfranco Ravasi, Antonio Ricci, Gavino Sanna, Tiziano Sclavi, fratelli Taviani, Antonio Tabucchi, Beatrice Venezi, Carlo Verdone, Luigi Veronelli, Umberto Veronesi, Bruno Vespa

Paolo Villaggio, Stefano Zecchi, Antonino Zichichi, e tanti altri.

Il libro di Filippo Poletti, “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” presentato a Milano

 Il LIBRO “SONORO” DI FILIPPO POLETTI: 384 PAGINE CON PLAYLIST SU SPOTIFY

Ad accompagnare la lettura del libro edito da Guerini è la playlist “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”, pubblicata su Spotify e composta da 34 ore di ascolti dei brani citati nelle interviste, dalla tragedia greca a Vasco Rossi e Taylor Swift.

«Sono partito da una domanda semplice ma inusuale – spiega Filippo Poletti –: come si ascolta la musica da Nobel?

Qual è la playlist dei grandi italiani degli ultimi 100 anni?

E, ancora, cosa significa ascoltare la musica da alpinista, archeologo, architetto, astrofisico, attore, biblista, chef, cineasta, critico musicale, deejay, dietologo, economista, enigmista, enogastronomo, etologo, giurista, filologo, filosofo, fisico, gioielliere, giornalista, imprenditore

Ma anche matematico, medico, musicista, notaio, pittore, poeta, pubblicitario, regista, scrittore, sociologo e sportivo? A questi quesiti ho cercato di rispondere con questo “libro sonoro”, che rappesenta una “storia dell’ascolto della musica”».

25 ANNI DI GRANDI INTERVISTE SULLA MUSICA

Laureato in musicologia, a partire dal 1999 Filippo Poletti ha iniziato la sua indagine, andando alla caccia di grandi personalità, convinto che «se gli ascolti sommati fanno tante vite, l’ascolto attivo è una competenza chiave nelle relazioni umane.

Ieri, oggi e domani, infatti, affinare la capacità di ascoltare attivamente servirà sempre». Da qui la necessità di declinare gli esiti della lunghissima indagine in chiave concreta, proponendo di leggere le parole dei grandi italiani e di ascoltare i brani citati su Spotify.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio

Roma, 11 gen. (askanews) - "La pizza napoletana non è solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale", ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presente alla presentazione ufficiale dell'Osservatorio Socioeconomico sulla...

Viaggiare in moto, una passione senza confini

Roma, 11 Gen. - Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a motore. Nel 2000 i motocicli immatricolati erano appena tre milioni e trecentomila, oggi si avvicinano agli otto milioni. Ma i veicoli non...