“La scarpa del fruttivendolo palermitano”, polemiche sulla Puma

da | Lug 21, 2023 | Italpress news

PALERMO (ITALPRESS) – Polemiche per le nuove sneakers di Puma dedicate a Palermo. Nella descrizione del prodotto pubblicata sul sito dell’azienda, le scarpe erano accostate all’immagine del fruttivendolo palermitano. Una descrizione che ha ricevuto molte critiche, come testimoniato dai commenti negativi di molti palermitani sul sito. Alcuni hanno anche scritto direttamente a Puma.
“‘Lo stile di vita siciliano e l’immagine del tipico fruttivendolo palermitano prendono vita nell’ultima versione delle nostre sneaker Palermo OG’. Non è facile copiare o parlare dello stile di vita siciliano”, commenta un utente. “Fruttivendolo? In che senso? Cambiate subito la descrizione della scarpa”, scrive un altro.
“Ma in che cosa dovrebbe riconoscersi il fruttivendolo palermitano?”, si legge in un altro commento.
Un utente aggiunge: “In che cosa dovrebbero riconoscersi ‘lo stile di vita siciliano e l’immagine del fruttivendolo palermitanò?”.
Ai commenti negativi ha risposto Puma: “Ci dispiace per questa spiacevole esperienza e assicuriamo che abbiamo già preso provvedimenti per migliorare il nostro servizio”.
L’azienda ha infatti modificato la descrizione delle scarpe.
“Direttamente dagli archivi Puma – si legge adesso nella pagina del prodotto -, la Palermo fa il suo ritorno. Comparsa per la prima volta negli stadi durante gli anni ’80, questa scarpa divenne un vero must-have nei look da tifoseria. Oggi, questa icona della cultura calcistica fa il suo ritorno nella colorazione originale bianco e blu e presenta punta a T, esclusiva etichetta sulla tomaia e classica suola in gomma”.

– foto dal sito eu.puma.com –

(ITALPRESS).

Altri articoli che potrebbero interessarti

Enrico Marmo protagonista a Bangkok

Dal 19 al 23 settembre, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), sarà in Thailandia per partecipare alla 23° edizione del World Gourmet Festival Bangkok. La kermesse, che si terrà...

Il tè si beve anche nei cocktail

Sono lontani i tempi in cui il consumo del tè era relegato alla mattina o al pomeriggio, come per gli inglesi. Adesso, la bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie di Camelia sinensis si beve in tutto l’arco della giornata. Da un’analisi Clipper su un campione...

Palazzo Grassi si trasforma con il lavoro di Tatiana Trouvé

Venezia, 26 apr. (askanews) - Palazzo Grassi trasformato in un labirinto di segni e oggetti, in un intreccio di narrazioni, attraverso una serie di opere e interventi che intrecciano mondi interiori ed esteriori, reali e immaginari, nei quali il disegno e la scultura...

Piazza San Pietro si riempie di fedeli per Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - L'alba è sorta su Piazza San Pietro in piena attività con i preparativi per i funerali di Papa Francesco; poi il flusso dei fedeli che popolano l'enorme piazza per assistere alle esequie, abbracciati dal colonnato del Bernini. Chi non riesce...

Exposed, il mondo in cinque mostre all’Accademia Albertina

Torino, 26 apr. (askanews) - Cinque fotografi per raccontare cinque mondi: l'Accademia Albertina di Belle Arti è una delle sedi di Exposed Torino Foto Festival più cariche di progetti.Si parte con l'installazione di Georges Senga "Décalquer" che su grandi pannelli...